Dzisiaj, 7 czerwca, o godzinie 20.00, w Sala Verdi del Conservatorio – Via Conservatorio 12, w Mediolanie odbędzie się koncert pianistyczny Mikhaila Pletneva. Wykona on utwory Chopina.
Program:
FRYDERYK CHOPIN (1810 – 1849)
Impromptu op.51 in sol bemolle maggiore
Vivace
Mazurca op.6 n.1 in fa diesis minore
Mazurca op.6 n.4 in mi bemolle minore
Mazurca op.7 n.1 in si bemolle maggiore
Mazurca op.17 n.4 in la minore
Mazurca op.30 n.3 in re bemolle maggiore
Mazurca op.30 n.4 in do diesis minore
Mazurca op.24 n.2 in do maggiore
Mazurca op.63 n.2 in fa minore
Mazurca op.33 n.3 in do maggiore
Mazurca B.134 in la minore
Mazurca op.63 n.3 in do diesis minore
Mazurca op.67 n.4 in la minore
Mazurca op.68 n.3 in fa maggiore
Sonata n.3 in si minore op.58
Allegro maestoso – Scherzo: Molto vivace – Largo – Finale: Presto, non tanto. Agitato

MIKHAIL PLETNEV
Nato nel 1957 ad Arkhangelsk, in Russia, Pletnev ha dimostrato molto presto il suo talento, iniziando a studiare al Conservatorio di Mosca a 13 anni.
Nel 1978 ha vinto il primo premio e la medaglia d’oro alla sesta edizione del Concorso Internazionale Ciaikovski.
Da allora si è esibito come solista con tutte le orchestre e i direttori più importanti del mondo.
Nel 1990, grazie all’assenso del Presidente sovietico Mikhail Gorbachev, Pletnev ha fondato la Russian National Orchestra (RNO) – la prima orchestra russa non governativa e finanziata privatamente.
Oggigiorno, la RNO è considerata una delle migliori orchestre del mondo e ogni anno, sotto la direzione di Pletnev o di altri direttori, tiene tournée in Europa, Stati Uniti e Asia. Nel 1996 l’Orchestra ha suonato in occasione dell’apertura dei Giochi Olimpici di Atlanta.
Pletnev registra per Deutsche Grammophon dal 1993 e i suoi dischi sono stati più volte nominati ai Grammy Awards; il CD con le Sonate di Scarlatti ha ricevuto un Gramophone Award neL 1996.
Pletnev ha anche suscitato il plauso internazionale per la sua attività di compositore: nel 1998 – in prima mondiale – il suo Concerto per viola dedicato a (e suonato da) Yuri Bashmet è stato accolto con entusiasmo da critica e pubblico.
I suoi arrangiamenti per pianoforte de ‘Lo Schiaccianoci’ e de ‘La Bella Addormentata’ di Ciaikovski sono diventati, per i pianisti di tutto il mondo, degli esami tecnici per dimostrare la padronanza dello strumento.
Mikhail Pletnev ha ricevuto inoltre numerosi riconoscimenti di stato e premi internazionali: un Grammy nel 2005 e, nel 2007, un Premio Presidenziale e un Ordine “per i servizi resi alla Patria”.
È ospite di Serate Musicali dal 1992.